I Vini

I vini e la vinificazione

Le uve, selezionate in vendemmia, vengono pigiate in piccole quantità, per garantirne la freschezza ed i profumi.

Quelle che non richiedono una fermentazione con le vinacce (ad esempio i bianchi moscato e favorita), vengono pressate intere (cioè senza venire pigiate prima) a spremitura soffice ed in partite non superiori i 15-18 quintali, ottenendo così un mosto-fiore profumatissimo che verrà successivamente lavorato a temperatura controllata a seconda delle scelte tecniche operate e del tipo di uva (fermentazione parziale per il moscato, totale per il favorita).

Le uve rosse (barbera, dolcetto, freisa, merlot) sono anch’esse pigiate in piccole quantità. Graduando opportunamente i tempi di macerazione e controllando le temperature di fermentazione si possono così ottenere vini giovani, morbidi, profumati e ricchi di colore o vini in varia misura austeri e asciutti, maggiormente strutturati ed in grado perciò di affrontare un più o meno lungo periodo di affinamento, in botte ed in bottiglia.

L’azienza agricola vitivinicola Giacinto Gallina produce i seguenti vini (andate sui link sotto riportati per le schede di dettaglio):

Moscato d’Asti docg “Farfarello”
Barbera d’Asti docg
Dolcetto d’Alba doc
Estro Brut
Piemonte doc Merlot Estro Armonico
Estro Millennium
Estro Recìt
Vinveira

Alcuni vini dell'Eno Agriturismo Gallina Giacinto a Santo Stefano Belbo


Potete trovare un approfondimento su tutti i Vini del Piemonte su Wikipedia.

Sempre da Wikipedia, la Storia del Moscato, il nostro vino principale:

“Origina dal bacino medio-orientale del Mediterraneo. Vettore della sua diffusione nelle regioni italiane meridionali furono i coloni greci, che portarono con loro i semi o i tralci per poterlo coltivare nelle colonie della Magna Grecia.

La varietà bianca è la più pregiata. Le uve venivano già citate dai romani come Apicae (da Catone) o Apianae (da Columella e Plinio). Il suo nome deriva da muscum (muschio) a causa del profumo intenso e del suo dolce aroma. In tempi antichi si otteneva un vino dolce facendo appassire le uve.

La diffusione al nord avvenne principalmente nel medioevo grazie ai Veneziani, che con i loro commerci con le isole del Mediterraneo lo importarono in tutto il nord Europa.

La coltivazione del vitigno si diffuse velocemente grazie al volere delle classi agiate, nonostante il viticoltore fosse spesso recalcitrante alla sua coltivazione, per la difficoltà di ottenere il vino passito”.


Potrebbe interessarti anche:

Cenone di Capodanno 2024 Agriturismo Gallina Giacinto!

Cenone di Capodanno 2024 aspettando il 2025! L'Eno Agriturismo Gallina Giacinto di Santo Stefano Belbo, in Piemonte, tra Langhe e Monferrato, rinnova la tradizione per dare il benvenuto al nuovo anno: ...

Leggi Tutto

Premio Letterario Cesare Pavese 2018

Nell'ambito del Premio Letterario Cesare Pavese 2018, XXXV edizione, il premio alla tesi di laurea sull'opera di Cesare Pavese messo a disposizione dall'Azienda Agricola Giacinto Gallina va al dottor Alberto ...

Leggi Tutto

Bagna Cauda Agriturismo Gallina : prossimamente nuovi appuntamenti!

Bagna Cauda: non solo BagnaCaudaDay, ma buona tutto l'anno, al via i primi appuntamenti della stagione 2023-2024! Inimitabile Bagna Cauda piemontese di Anna e Luisella all’Agriturismo Gallina Giacinto a Santo Stefano ...

Leggi Tutto

Pranzo Natale e Santo Stefano 2024 all'Eno Agriturismo Gallina Giacinto!

Pranzo Natale e Santo Stefano 2024 in Agriturismo! Pranzo Natale e Santo Stefano: l'Eno Agriturismo Gallina Giacinto ti aspetta a Santo Stefano Belbo, in Piemonte, tra Langhe e Monferrato per il ...

Leggi Tutto

Pranzo di Ferragosto 2025 all'Eno Agriturismo Gallina Giacinto!

Pranzo di Ferragosto 2025 e promozione vini ! Per il pranzo di Ferragosto 2025 l'Eno Agriturismo Gallina Giacinto vi aspetta a Santo Stefano Belbo in Piemonte tra Langhe e Monferrato, con ...

Leggi Tutto

Eno Agriturismo Giacinto Gallina: sabato 12 e domenica 13 luglio 2025 pranzo!

Sabato 12 e Domenica 13 luglio 2025 pranzo all’Eno Agriturismo Giacinto Gallina a Santo Stefano Belbo in Piemonte, tra Langhe e Monferrato, all'insegna della leggerezza, della freschezza, della bontà e ...

Leggi Tutto

Recensioni Tripadvisor