Ultimi articoli
Premio Letterario Cesare Pavese 2018

Premio Letterario Cesare Pavese 2018

Eventi, Storico articoli|Nessun commento

25 Agosto 2018
17:00
26 Agosto 2018
10:00

Nell’ambito del Premio Letterario Cesare Pavese 2018, XXXV edizione, il premio alla tesi di laurea sull’opera di Cesare Pavese messo a disposizione dall’Azienda Agricola Giacinto Gallina va al dottor Alberto Comparini, che vince la sezione Opere Inedite del Premio Letterario Cesare Pavese 2018 con la rielaborazione della tesi di laurea edita dalla casa editrice “Mimesis”, dal titolo “La poetica dei ‘Dialoghi con Leucò’ di Cesare Pavese”

Premio Letterario Cesare Pavese


Introduzione alla Tesi di Laurea «La poetica dei ‘Dialoghi con Leucò’ di Cesare Pavese» (per gentile concessione di Alberto Comparini):

Introduzione Tesi di Laurea di Alberto Comparini


Premio Letterario Cesare Pavese 2018

Informazioni parzialmente recuperate dai siti Cuneocronaca.it, Eta Beta Magazine e dal sito del CE.PA.M (CEntro PAvesiano Museo casa natale):

Lidia Ravera, Corrado Augias, Antonio Polito e Riccardo Olivieri i vincitori della 35a edizione del Premio Letterario Cesare Pavese

Sabato 25 e domenica 26 agosto 2018, Santo Stefano Belbo (CN)

Domenica 26, a seguire, è previsto il pranzo presso l’Eno agriturismo Gallina Giacinto alle ore 13.00 con i vincitori. È gradita la prenotazione.

La scrittrice Lidia Ravera con il romanzo Il terzo tempo (Bompiani, 2017), il giornalista e scrittore Corrado Augias con il saggio Questa nostra Italia (Einaudi, 2017), il giornalista Antonio Polito con il saggio Riprendiamoci i nostri figli (Marsilio, 2017), il poeta Riccardo Olivieri con la silloge A quale ritmo, per quale regnante (Passigli, 2017) sono i vincitori della trentacinquesima edizione del Premio letterario Cesare Pavese per la sezione opere edite.

Il Premio Letterario Cesare Pavese, nato a Santo Stefano Balbo (CN) in omaggio all’autore de La luna e i falò, è giunto quest’anno alla sua 35a edizione e viene assegnato ogni anno a scrittori, intellettuali e personaggi di spicco del mondo culturale internazionale.

Il riconoscimento nasce per omaggiare scrittori e intellettuali italiani che abbiano saputo trasmettere il legame con il territorio, il valore dell’impegno civile o fornire punti di vista stimolanti su tematiche attuali.

Il Premio Letterario Cesare Pavese è organizzato e promosso dal Cepam-Centro Pavesiano Museo Casa Natale, con il contributo della Regione Piemonte, del Comune di Santo Stefano Belbo, della Fondazione Crc e della Fondazione Crt, con la collaborazione della Provincia di Cuneo, della Fondazione Cesare Pavese e del Consorzio dell’Asti. Sostengono l’iniziativa le realtà enogastronomiche del Territorio: agriturismi, vinerie, panifici, ristoranti, trattorie, osterie e produttori di Santo Stefano Belbo e paesi limitrofi.

I vincitori del Premio Letterario Cesare Pavese 2018, sezione “Opere Edite”e i loro libri

Lidia Ravera, scrittrice giornalista e sceneggiatrice, con il romanzo “Il terzo tempo” (Bompiani, 2017) dedicato all’invecchiare, al trascorrere del tempo, ma anche alla volontà di rinnovarsi attraverso l’esperienza ad esempio (per lei, in verità, assai poco felice e di cui si parla nel libro) di assessore regionale alla Cultura e alle Politiche Giovanili della Regione Lazio, prima Giunta Zingaretti.

Corrado Augias, giornalista scrittore conduttore televisivo ma anche parlamentare europeo dal ’94 al ’99, con il saggio “Questa nostra Italia” (Einaudi, 2017), il libro forse più intimo e personale dell’autore romano, “che scava alla ricerca di un’identità le cui radici affondano nei mille diversi volti di un paese  grande, bellissimo e tormentato”.

Antonio Polito, giornalista, ma anche Senatore della Repubblica dal 2006 al 2008, con il saggio “Riprendiamoci i nostri figli” (Marsilio, 2017), in cui Polito si prefigge di “smascherare” quelli che ritiene essere oggi i veri nemici dei genitori, dai social alla scuola, dalla politica alla Chiesa, dai cattivi maestri fino alla famiglia stessa “che ha commesso gravi errori, importando stili di  vita che ne minano il ruolo”.

Riccardo Olivieri, poeta sanremese (ma anche ricercatore di marketing) con la silloge “A quale ritmo, per quale regnante” (Passigli, 2017), in cui si palesa la necessità profonda del dare un senso alla vita, “attraverso un continuo interrogare e interrogarsi del poeta e dell’uomo su temi quali l’amore familiare, il rapporto coi padri e le madri, il lavoro, i propri  luoghi”.

Sarà premiato anche il dottor Alberto Comparini con la rielaborazione della tesi di laurea edita dalla casa editrice “Mimesis”, dal titolo “La poetica dei ‘Dialoghi con Leucò’ di Cesare Pavese” La sezione è promossa dall’Azienda Agricola Giacinto Gallina di Santo Stefano Belbo.

Quest’anno i vincitori riceveranno il prestigioso riconoscimento domenica 26 agosto 2018 alle ore 10:00, a Santo Stefano Belbo (CN), presso il Cepam-Centro Pavesiano Museo Casa Natale che organizza il riconoscimento. Sarà un’occasione per conoscere da vicino gli autori, le opere vincitrici e il loro rapporto con Pavese, in un incontro coordinato dal professor Luigi Gatti, presidente del Premio, e dalla professoressa Giovanna Romanelli, presidente della giuria. L’ingresso è libero. Saranno letti brani dei testi vincitori dall’attrice Chiara Buratti.
La sera precedente, sabato 25 agosto, ore 21, si terrà inoltre un incontro, coordinato da Eleonora Fiorani,  epistemologa e saggista, con i vincitori Lidia Ravera, Corrado Augias, Antonio Polito e Riccardo Olivieri sul tema “Crisi dei valori e nuovi valori”.
Per la sezione “Opera Straniera”, la Giuria – presieduta dalla professoressa Giovana Romanelli – ha convenuto di premiare quest’anno il volume “Governare la Cina” (Giunti, Forein Languages Press, 2016) scritto da Xi Jinping,il Segretario Generale del Partito Comunista Cinese nonché Presidente della Repubblica Popolare Cinese dal 14 marzo 2013.
Membro del Gruppo dei “Taizi”, ovvero dei “principi rossi” figli e nipoti dei protagonisti della “Lunga Marcia” e della vittoria del ’49, Xi Jinping “affronta nel suo libro le questioni economiche, sociali e politiche più rilevanti del momento e presenta la filosofia che ha guidato gli uomini di governo del gigante dell’Asia: il cambiamento nella continuità promosso da un partito centralizzato ma attento alle sfide della politica globale”.
Il linguaggio è semplice, privo di retorica e affascinante per la capacità di evidenziare la grande attenzione nei confronti di un popolo e di un Paese incondizionatamente amati.

Per quanto riguarda, invece, la sezione “Opere Inedite”, la premiazione si svolgerà sabato 25 agosto, ore 17, sempre presso il Cepam. Questi i premiati:

  • Narrativa: Claudia Cravero (Carmagnola, Torino), “Mosca garibaldina”;
  • Narrativa in lingua piemontese: Attilio Rossi (Carmagnola, Torino), “El Perfum ed le coline”;
  • Poesia in lingua piemontese: Lorenzo Vaira (Sommariva del Bosco, Cuneo), “La ca ‘de nòna Irma”;
  • Saggistica: Achille Guzzardella (Milano), “Decadenza sociale e artistica: testimonianza di uno scultore”;
  • Poesia Giovani: Andrea Francesco Carluccio (Lecce), “Dove nascono i silenzi”
  • Poesia: I Premio a Giuseppe Chiatti (Viterbo), “Parola”; II Premio a Franca Maria Ferraris (Savona), “A Cesare Pavese, mentre il cielo”; III Premio a Bruna Cerro (Savona), “In una notte di silenzio”.

Vincitori medici scrittori

La giuria si è così espressa:

Poesia Edita:

  • DOMENICO LOMBARDI con “IL SESSANTOTTO E DOPO”, Bandecchi&Vivaldi editori

Narrativa Edita:

  • OSNATO RUGGERO con “LA COINCIDENZA”, New-Book-edizioni

Menzione d’onore a

  • COLUCCI MASSIMILIANO con “LA MELA e altri peccati poco originali”, Il Poligrafo editore

Saggistica edita:

  • GIARELLI CARLO con “LA SCAPIGLIATURA”, Ghilardi P&C editore

Menzioni d’onore a:

  • VISCONTI ANTONIO con “QUATTRO PASSI DI STORIA A SPIGNO MONFERRATO, impressionigrafiche
  • IANNUZZI VINCENZO con “EVOLUZIONE DELLA CONOSCENZA DELL’ UNIVERSO E DELLA TERRA CON RIFERIMENTI ALL’ATTUALITA’”, Elison Publishing editore

Poesia inedita:

  • CAVALLERO MAURIZIA con la silloge “Di notte”

Menzioni d’onore a:

  • VILLA FRANCO con la silloge: “Il riscatto di Ettore”
  • BAIETTO DANILA con la silloge: “A mia madre”

Narrativa inedita:

  • PISI PAOLO con il racconto: “Il meccanico di Nuvolari”

Menzioni d’onore a :

  • DE ROSA ROBERTO con il racconto: “Anura Polonarewa”
  • MARCO MARCHETTO con il racconto: “La rivoluzione”.

Saggistica inedita:

  • BONELLI MADDALENA con “Arcangelo Il vento”

Menzione d’onore a:

  • MAZZILLI GAETANO con “ I detti latini”

La Giuria

La Giuria del Premio Letterario Cesare Pavese è presieduta da Giovanna Romanelli (già docente alla Sorbonne) ed è composta da Adriano Icardi (professore; è stato senatore, Assessore alla Cultura della Provincia di Alessandria e Sindaco di Acqui Terme), Luigi Gatti (professore e Presidente del Cepam), Andrea Rondini (docente presso l’Università di Macerata), Patrizia Valpiani (presidente Amsi-Associazione Medici Scrittori Italiani), Franck Senninger (membro dell’Union Mondial Médecins Ecrivains), Giuseppe Rosso (professore e medico), Luciana Bussetti Calzato (professoressa e scrittrice di racconti).

L’ Albo d’oro

Tra gli autori insigniti del Premio Letterario Cesare Pavese nel corso delle passate edizioni si ricordano: Alberto Asor Rosa, Serena Dandini, Gian Carlo Ferretti (2017); Cristina Comencini, Franco Ferrarotti, Gustavo Zagrebelsky, Mario Baudino (2016); Roberto Vecchioni, Gian Luigi Beccaria, Aldo Nove e Giancarlo Giannini (2015); Massimo Cacciari, Alan Friedman, Elena Loëwenthal e Paolo Mieli (2014); gli scrittori Claudio Magris e Sebastiano Vassalli, il giornalista Beppe Severgnini e il poeta Guido Zavanone (2013); il critico d’arte Vittorio Sgarbi, la scrittrice Margaret Mazzantini, il filologo Luciano Canfora, il romanziere Alessandro Iovinelli (2012); lo scrittore e semiologo Umberto Eco,il giornalista Aldo Cazzullo, il magistrato Armando Spataro, il fondatore della Comunità Sant’Egidio e già Ministro Andrea Riccardi (2011); il giornalista Gad Lerner, l’astrofisica Margherita Hack, la poetessa Maria Luisa Spaziani, il critico e filologo Carlo Ossola (2010); lo scrittore Andrea Camilleri, il priore della comunità monastica di Bose Enzo Bianchi, il procuratore capo presso il tribunale di Torino Giancarlo Caselli (2009); il nobel ungherese Imre Kertész, gli scrittori Alberto Arbasino e Raffaele la Capria, il filosofo Emanuele Severino (2008); ip poeta Gianni d’Elia, i giornalisti Gianni Mura e Maurizio Molinari (2007); lo scrittore iracheno Younis Tawfik, lo scrittore Lorenzo Mondo e il poeta Franco Marcoaldi (2006); lo scrittore Alberto Bevilacqua e i giornaisti Gianni Mura e Maurizio Molinari (2005); lo scrittore e giornalista Franco Matteucci , il saggista algerino Khaled Fouad Allam (2004); il critico Guido Davico Bonino, lo scrittore basco Bernardo Atxaga (2003); lo scrittore Alain Elann (2002); gli scrittori Antonio Elkann (2002); gli scrittori Antonio Debenedetti e Raffaele Nigro(2001); il giornalista Marcello Sorgi (2000).

Premio Letterario Cesare Pavese 2018 e altre sezioni: è possibile visionare il Bando.


BagnaCaudaDay 2017 Agriturismo Gallina 24 e 25 novembre!

BagnaCaudaDay 2017 Agriturismo Gallina 24 e 25 novembre!

Storico articoli|Commenti disabilitati su BagnaCaudaDay 2017 Agriturismo Gallina 24 e 25 novembre!

BagnaCaudaDay 2017: presenti!

L’EnoAgriturismo Gallina Giacinto di Santo Stefano Belbo, in Piemonte, tra Langhe e Monferrato, è lieto di annunciare la propria partecipazione al BagnaCaudaDay 2017, kermesse promossa dall’associazione Astigiani, le cui precedenti edizioni del novembre 2013, 2014, 2015 e 2016 si erano chiuse con un bilancio assolutamente positivo!

OLTRE 100 LOCALI E 15 MILA POSTI A TAVOLA AD ASTI, LANGHE E ROERO, CASALE MONFERRATO, OVADA, TORTONA, GAVI, TORINO, VALLE D’AOSTA, LIGURIA, AUSTRALIA, GERMANIA, GIAPPONE, NUOVA ZELANDA E TONGA!


Il nostro locale riserva alla manifestazione le serate di venerdì 24 e sabato 25 novembre 2017, proponendo la Bagna Cauda a volontà sia nella versione tradizionale, che nelle versioni ‘eretica‘ e ‘atea‘ (quest’ultima solo su prenotazione!) al prezzo di 25,00 euro a persona, vini esclusi.

Con la Bagna Cauda sono compresi il pane, le verdure fresche di stagione e di tradizione e l’acqua.

È possibile richiedere a parte un dolce tipico, un calice di Moscato d’Asti docg ‘Farfarello’ e caffè e non mancheranno omaggi e assaggi offerti dagli sponsor.

I vini che accompagneranno la Bagna Cauda, al prezzo promozionale di 8,00 euro alla bottiglia, sono prodotti dalla nostra azienda vitivinicola.

Ogni bagnacaudista avrà in omaggio il “tovAGLIOlone” d’autore in tessuto con il logo del BagnaCaudaDay 2017, con il disegno di Luigi Piccatto “Sarà un autunno Cardo”, e il vademecum con la storia e le ricette di questo piatto straordinario.

È prevista la possibilità di pernottamento a prezzo convenzionato fino ad esaurimento camere.

Il Kit del dopo Bagna Cauda verrà consegnato solo a chi ne farà espressa richiesta al momento della prenotazione.

Le prenotazioni possono essere effettuate ai riferimenti che trovate alla pagina dei Contatti.


BagnaCaudaDay 2017 all'Eno Agriturismo Gallina Giacinto a Santo Stefano Belbo!I dettagli dell’evento possono essere recuperati ai seguenti indirizzi:

Le immagini contenute nel presente articolo sono utilizzate per gentile concessione dell’associazione e degli organizzatori dell’evento.


In attesa del video di presentazione per l’edizione 2017…

Contenuto non disponibile
Accetta tutti i cookie cliccando su 'OK' nel banner

Leggi tutto

Voci dai Libri 2017: Donatella Alfonso Agriturismo Gallina 7 ottobre

Voci dai Libri 2017: Donatella Alfonso Agriturismo Gallina 7 ottobre

Storico articoli|Commenti disabilitati su Voci dai Libri 2017: Donatella Alfonso Agriturismo Gallina 7 ottobre

Voci dai libri 2017 ottobre-novembre 2017

Nell’ambito della rassegna culturale ‘Voci dai Libri 2017‘, l’Agriturismo Gallina Giacinto è lieto di annunciare la presenza di Donatella Alfonso sabato 7 ottobre 2017, ore 17:30, che illustrerà il libro ‘UN’IMPREVEDIBILE SITUAZIONE‘, Arte, vino, ribellione: nasce il Situazionismo (Il Nuovo Melangolo, 2017). Conduce Franco Vaccaneo.

A fine incontro Moscato d’Asti ‘Farfarello’ e torta di nocciole offerti dall’Agriturismo Gallina Giacinto.

Coloro che lo desiderano potranno proseguire la serata con cena presso l’Agriturismo, per la quale è richiesta la prenotazione.

‘Voci dai libri 2017’, incontri gratuiti e aperti a tutti tra letteratura, arte, musica, cinema, a cura di Franco Vaccaneo.

‘Voci dai libri 2017’ ottobre-novembre, consultate la Locandina ‘Voci dai Libri 2017’ completa.


Donatella Alfonso (l’autrice è anche su Facebook), giornalista, scrive per La Repubblica. Tra i libri pubblicati: Le origini del terrorismo tra Golpe e Resistenza tradita. La storia inedita della Banda XXII Ottobre, Castelvecchi 2013, Fischia il Vento. Felice Cascione e il canto dei ribelli, Castelvecchi 2014, Il Sindaco Tranviere. Antifascismo, socialismo, sindacati e istituzioni: la vita e il progetto di Fulvio Cerofolini, Ediesse 2015, Al di qua del mare. Migranti e accoglienza in Liguria, De Ferrari 2015, Un’imprevedibile situazione: arte, vino, ribellino, nasce il Situazionismo, Il Melangolo 2017, La ragazza nella foto, All Around Edizioni, 2017.

Voci dai Libri 2017

«E sono le foto, adesso, a tramandare questa storia alla gente del paese che si chiama Cosio, lassù sulle Alpi Marittime dove il mare di Liguria lo senti quando arriva una folata di vento, ma subito sopra c’è la neve e, se ti giri a sinistra, sai che c’è la Francia. La gente: quella che è rimasta insomma, perché quassù la nebbia arriva anche a giugno e il mare è lontano persino per i tedeschi. La gente allora si rende conto che quel gruppetto di pazzi amici di Piero, lui sì amico di tutti, lui sì del paese, non erano venuti lì per una baldoria, ma per un’avventura che poteva nascere solo così, perché se sei lettrista o psicogeografico o immaginista, se hai vent’anni o anche se non li hai più, ma sai che l’idea più urgente è quella di cambiare il mondo, ecco che sei chiamato a inventare una cosa sola: l’Internazionale Situazionista

(Dal sito Acontrainte.it della giornalista Alessandra Chiàppori) «Lo scorso 8 giugno è uscito per Il Melangolo, editore genovese, il reportage-narrato di Donatella Alfonso dedicato all’Internazionale Situazionista e alla sua nascita, in un paese di un paio di centinaia di abitanti, nascosto nel profondo entroterra montano di Imperia. Un’imprevedibile situazione. Arte, vino, ribellione: nasce il Situazionismo, questo il titolo; Cosio D’Arroscia, questa la location insolita intorno a cui ruotano le vicende che la Alfonso, giornalista di Repubblica, ricuce in un quadro di insieme che ha il sapore rilassato del romanzo, senza tuttavia privarsi della precisione della ricostruzione storica.

Ma andiamo con ordine, che parlare della nascita di un movimento di avanguardia nella sperduta Cosio non è affare così semplice […].

[…] Tra un vicolo e l’altro, una delle guide che ci conducevano ci aveva parlato di questa cosa, l’Internazionale Situazionista, un movimento di avanguardia di cui non sapevo (sic!) nulla, ma che pare avesse portato a Cosio niente meno che Guy Debord, quello di La società dello spettacolo, proprio lui. Che strano, mi ero detta, come ho fatto a non averne mai sentito parlare? E poi, per quelle coincidenze strane che accompagnano le scoperte, un paio d’anni dopo arriva il libro della Alfonso. In una data non casuale, perché quella nascita era segnata 28 luglio 1957 […].

[…] Una storia che non esisterebbe e sarebbe caduta dimenticata se a darne testimonianza non ci fossero delle foto, e poi le parole di Simondo, classe 1928, raccolte da Donatella Alfonso, e frammenti che qua e là, tra una bibliografia e l’altra, indicano che è proprio così, i conti tornano, c’erano loro, quei nomi, in quell’estate di Cosio quando, il 28 luglio 1957 nel retrobottega di un bar, prese vita il movimento Internazionale Situazionista […]».

Leggi la recensione completa all’indirizzo https://www.acontrainte.it/blog/libri/unimprevedibile-situazione-donatella-alfonso-melangolo-1482.html


Premio Letterario Cesare Pavese 2017

Premio Letterario Cesare Pavese 2017

Storico articoli|Commenti disabilitati su Premio Letterario Cesare Pavese 2017

Nell’ambito del Premio Letterario Cesare Pavese 2017, XXXIV edizione, il premio alla tesi di laurea sull’opera di Cesare Pavese messo a disposizione dall’Azienda Agricola Giacinto Gallina va alla dottoressa Maria Teresa Gasbarrone, che vince la sezione Opere Inedite del Premio Letterario Cesare Pavese 2017 con tesi dal titolo: «Val la pena esser solo, per essere sempre più solo?»: Lavorare stanca di Cesare Pavese.

Premio Letterario Cesare Pavese


Introduzione alla Tesi di Laurea «Val la pena esser solo, per essere sempre più solo?»: Lavorare stanca di Cesare Pavese (per gentile concessione di Maria Teresa Gasbarrone):

Introduzione Tesi di Laurea di Maria Teresa Gasbarrone


Premio Letterario Cesare Pavese 2017

Informazioni parzialmente recuperate dal sito Leggere:tutti del 24 luglio 2017 e dal sito del CE.PA.M (CEntro PAvesiano Museo casa natale):

Alberto Asor RosaSerena DandiniGian Carlo Ferretti i vincitori della 34a edizione del Premio Letterario Cesare Pavese

Sabato 26 e domenica 27 agosto 2017, Santo Stefano Belbo (CN)

Domenica 27, a seguire, è previsto il pranzo presso l’Eno agriturismo Gallina Giacinto alle ore 13.00 con i vincitori. È gradita la prenotazione.

Lo scrittore e critico letterario Alberto Asor Rosa con la raccolta Amori sospesi (Einaudi, 2017), l’autrice e conduttrice televisiva Serena Dandini con Avremo sempre Parigi (Rizzoli, 2016), il giornalista e docente Gian Carlo Ferretti con L’editore Cesare Pavese (Einaudi, 2017) sono i vincitori della trentaquattresima edizione del Premio letterario Cesare Pavese per la sezione opere edite.

Il Premio Letterario Cesare Pavese, nato a Santo Stefano Balbo (CN) in omaggio all’autore de La luna e i falò, è giunto quest’anno alla sua 34a edizione e viene assegnato ogni anno a scrittori, intellettuali e personaggi di spicco del mondo culturale internazionale.

Il riconoscimento nasce per omaggiare scrittori e intellettuali italiani che abbiano saputo trasmettere il legame con il territorio, il valore dell’impegno civile o fornire punti di vista stimolanti su tematiche attuali.

Il Premio Letterario Cesare Pavese è organizzato e promosso dal Cepam-Centro Pavesiano Museo Casa Natale, con il contributo della Regione Piemonte, del Comune di Santo Stefano Belbo, della Fondazione Crc e della Fondazione Crt, con la collaborazione della Provincia di Cuneo, della Fondazione Cesare Pavese e con il patrocinio della Fondazione per il Libro e la Cultura. Sostengono l’iniziativa le realtà enogastronomiche del Territorio: agriturismi, vinerie, panifici, ristoranti, trattorie, osterie e produttori di Santo Stefano Belbo e paesi limitrofi.

I vincitori del Premio Letterario Cesare Pavese e i loro libri
Alberto Asor Rosa riceve il Premio di Narrativa con Amori sospesi  (Torino, Einaudi, 2017), i cui dieci racconti catturano con acume e magistrale sapienza artistica il dispiegarsi della vita tra passioni, struggimenti, malinconia, e colgono il senso profondo dell’esistenza.
A Serena Dandini va il Premio di Saggistica con Avremo sempre Parigi, (Rizzoli, 2016). Libro acuto, un racconto della Ville lumière nuovo e originalissimo, una vera e propria miniera di suggerimenti e  riflessioni capaci di mantenere sempre viva l’attenzione del lettore.
Anche Gian Carlo Ferretti ottiene il Premio saggistica con L’editore Cesare Pavese (Torino, Einaudi, 2017). Colto lavoro di ricerca e analisi, anche di documenti inediti, che ricostruisce un profilo organico dello scrittore con particolare attenzione al suo impegno e al suo ruolo decisivo presso la Casa Editrice Einaudi.

Sarà premiata anche la dottoressa Maria Teresa Gasbarrone per la tesi di laurea «Val la pena esser solo, per essere sempre più solo?»: Lavorare stanca di Cesare Pavese. La sezione è promossa dall’Azienda Agricola Giacinto Gallina di Santo Stefano Belbo.

Quest’anno i vincitori riceveranno il prestigioso riconoscimento domenica 27 agosto 2017 alle ore dieci, a Santo Stefano Belbo (Cn), presso il Cepam-Centro Pavesiano Museo Casa Natale che organizza il riconoscimento. Sarà un’occasione per conoscere da vicino gli autori, le opere vincitrici e il loro rapporto con Pavese, in un incontro coordinato dal professor Luigi Gatti, presidente del Premio, e dalla professoressa Giovanna Romanelli, presidente della giuria. L’ingresso è libero. Saranno letti brani dei testi vincitori dall’attrice Chiara Buratti.
La sera precedente, sabato 26 agosto, alle ore ventuno, si terrà un incontro, coordinato da Giovanna Romanelli, con i vincitori Alberto Asor Rosa, Serena Dandini, Gian Carlo Ferretti sul tema «Qual è il ruolo della letteratura nella nostra nuova condizione esistenziale?»

Domenica 27 saranno premiati anche i vincitori delle Menzioni di merito per opere edite a:
  • Patrizia Consolo per Magnificat per solisti e coro, Firenze, edizioni Clichy, 2016
  • Massimo Novelli per Marcel Déat, il fantasma di Vichy, Boves (Cn), arabAFenice, 2017
  • Pier Franco Quaglieni per Figure dell’Italia civile, Torino, Golem Edizioni, 2017.
 Sezione inediti
 I vincitori della sezione inediti sono:
 Narrativa:
  •  Enza Sanfilippo di Villastallone con il racconto 23 maggio 1992
  • Antonio Tartaglia di Treviso con il racconto Sullo stesso marciapiede (sezione Pavese giovani)
  • Franca Maria Ferraris di Savona con la poesia A Cesare Pavese. Fino all’ultima sete (primo premio)
  • Bruna Cerro di Savona con la poesia Dove sfuma la nebbia (secondo premio).
 Poesia piemontese:
  •  Michele  Fassino di Villastellone, Mia Tèra
  • Giuseppe Sanero di Carmagnola, Tèra grama

Vincitori medici scrittori

Narrativa Edita:

  • Bonelli Antonio, Foglie, Edizione Photocity, Parma

Poesia Edita:

  • Lippi Serra Efisio, Gioie e tormenti, Edizioni Copy, Cagliari

Narrativa Inedita:

  • Franzini Aldo, Profumi
Poesia inedita:
  • Pescetto Marco, La tela del ragno
Premio saggistica:
  • Schiffer Davide (0116599214), Il gioco della memoria
Vincitori francesi:
  • Jean-Marie Beuzelin, La carte de visite
  • Gilles Cabrol, Solvitur ambulando.

La Giuria

La Giuria del Premio Letterario Cesare Pavese è presieduta da Giovanna Romanelli (già docente alla Sorbonne) ed è composta da Adriano Icardi (professore; è stato senatore, Assessore alla Cultura della Provincia di Alessandria e Sindaco di Acqui Terme), Luigi Gatti (professore e Presidente del Cepam), Andrea Rondini (docente presso l’Università di Macerata), Patrizia Valpiani (presidente Amsi-Associazione Medici Scrittori Italiani), Franck Senninger (membro dell’Union Mondial Médecins Ecrivains), Giuseppe Rosso (professore e medico), Luciana Bussetti Calzato (professoressa e scrittrice di racconti).

L’ Albo d’oro

Tra gli autori insigniti del Premio Letterario Cesare Pavese nel corso delle passate edizioni si ricordano: Cristina Comencini, Franco Ferrarotti, Gustavo Zagrebelsky, Mario Baudino (2016); Roberto Vecchioni, Gian Luigi Beccaria, Aldo Nove e Giancarlo Giannini (2015); Massimo Cacciari, Alan Friedman, Elena Loëwenthal e Paolo Mieli (2014); gli scrittori Claudio Magris e Sebastiano Vassalli, il giornalista Beppe Severgnini e il poeta Guido Zavanone (2013); il critico d’arte Vittorio Sgarbi, la scrittrice Margaret Mazzantini, il filologo Luciano Canfora, il romanziere Alessandro Iovinelli (2012); lo scrittore e semiologo Umberto Eco,il giornalista Aldo Cazzullo, il magistrato Armando Spataro, il fondatore della Comunità Sant’Egidio e già Ministro Andrea Riccardi (2011); il giornalista Gad Lerner, l’astrofisica Margherita Hack, la poetessa Maria Luisa Spaziani, il critico e filologo Carlo Ossola (2010); lo scrittore Andrea Camilleri, il priore della comunità monastica di Bose Enzo Bianchi, il procuratore capo presso il tribunale di Torino Giancarlo Caselli (2009); il nobel ungherese Imre Kertész, gli scrittori Alberto Arbasino e Raffaele la Capria, il filosofo Emanuele Severino (2008); ip poeta Gianni d’Elia, i giornalisti Gianni Mura e Maurizio Molinari (2007); lo scrittore iracheno Younis Tawfik, lo scrittore Lorenzo Mondo e il poeta Franco Marcoaldi (2006); lo scrittore Alberto Bevilacqua e i giornaisti Gianni Mura e Maurizio Molinari (2005); lo scrittore e giornalista Franco Matteucci , il saggista algerino Khaled Fouad Allam (2004); il critico Guido Davico Bonino, lo scrittore basco Bernardo Atxaga (2003); lo scrittore Alain Elann (2002); gli scrittori Antonio Elkann (2002); gli scrittori Antonio Debenedetti e Raffaele Nigro(2001); il giornalista Marcello Sorgi (2000).

Premio Letterario Cesare Pavese 2017 e altre sezioni: è possibile visionare il Bando.


BagnaCaudaDay 2016 Agriturismo Gallina 25 e 26 novembre!

BagnaCaudaDay 2016 Agriturismo Gallina 25 e 26 novembre!

Storico articoli|Commenti disabilitati su BagnaCaudaDay 2016 Agriturismo Gallina 25 e 26 novembre!

BagnaCaudaDay 2016: presenti!

L’EnoAgriturismo Gallina Giacinto di Santo Stefano Belbo, in Piemonte, tra Langhe e Monferrato, è lieto di annunciare la propria partecipazione al BagnaCaudaDay 2016, kermesse promossa dall’associazione Astigiani, le cui precedenti edizioni del novembre 2013, 2014 e 2015 si erano chiuse con un bilancio assolutamente positivo!

130 LOCALI E 13 MILA POSTI A TAVOLA AD ASTI, LANGHE E ROERO, CASALE MONFERRATO, OVADA, TORTONA, GAVI, TORINO, VALLE D’AOSTA, LIGURIA, BERLINO, AUSTRALIA, COSTA RICA E TONGA!


Il nostro locale riserva alla manifestazione le serate di venerdì 25 e sabato 26 novembre 2016, proponendo la Bagna Cauda a volontà sia nella versione tradizionale, che nelle versioni ‘eretica‘ e ‘atea‘ (quest’ultima solo su prenotazione!) al prezzo di 25,00 euro a persona, vini esclusi.

Con la Bagna Cauda sono compresi il pane e le verdure fresche di stagione e di tradizione, seguiti da un dolce tipico, Moscato d’Asti docg ‘Farfarello’ e caffè e non mancheranno omaggi e assaggi offerti dagli sponsor.

I vini che accompagneranno la Bagna Cauda, al prezzo promozionale di 8,00 euro alla bottiglia, sono prodotti dalla nostra azienda vitivinicola.

Ogni bagnacaudista avrà in omaggio il “tovAGLIOlone” d’autore in tessuto con il logo del BagnaCaudaDay 2016, quest’anno firmato da Antonio Guarene con lo slogan “Siamo tutti nella bagna” e il vademecum con la storia e le ricette di questo piatto straordinario.

È prevista la possibilità di pernottamento a prezzo convenzionato fino ad esaurimento camere.

Il Kit del dopo Bagna Cauda verrà consegnato solo a chi ne farà espressa richiesta al momento della prenotazione, rispettivamente nella versione standard o con grappa (novità 2016!).

Con le stesse modalità del Kit, viene proposta per la prima volta Accìculata, l’acciuga in finissimo cioccolato che il laboratorio della Davide Barbero, storica azienda astigiana del cioccolato e del torrone, ha studiato e realizzato in collaborazione con l’associazione Astigiani per dare un tocco in più e un dolce finale al BagnaCaudaDay:

Acciculata di Davide Barbero

Le prenotazioni possono essere effettuate ai riferimenti che trovate alla pagina dei Contatti.


Cliccate sull’icona per visualizzare la locandina e gli sponsor dell’iniziativa:

BCD2016 Locandina e sponsor


BagnaCaudaDay 2016 all'Eno Agriturismo Gallina Giacinto a Santo Stefano Belbo!I dettagli dell’evento possono essere recuperati ai seguenti indirizzi:

Le immagini contenute nel presente articolo sono utilizzate per gentile concessione dell’associazione e degli organizzatori dell’evento.


In attesa del video di presentazione per l’edizione 2016…

Contenuto non disponibile
Accetta tutti i cookie cliccando su 'OK' nel banner

Leggi tutto